
CODM/04 - Storia e Storiografia della Musica I - Corso Pianoforte Jazz e Pop/Rock-SGUERA
Il corso di Storia e Storiografia del I anno si svolge ogni mercoledì dalle 13.00 alle 15.00 con due sole eccezioni:
mercoledì 1 dicembre
mercoledì 8 dicembre.
Venerdì 10 dicembre era previsto un recupero già comunicato e programmato ma non si svolgerà perché la docente è assente per malattia

CODM/04 - Storia e Storiografia della Musica I -Musiche Tradizionali - A.A. 2020-2021 - CLELIA SGUERA
Il corso di Storia e Storiografia della Musica per l’indirizzo Musiche Tradizionali, nella consapevolezza della urgenza dei nostri giorni di conservare la memoria storica, e tuttavia della necessità di approfondire le tematiche storiografiche più attuali, privilegia il metodo analitico-comparativo nella declinazione metodologica e contenutistica della disciplina, affrontando in prospettiva trasversale e non strettamente cronologica argomenti che dall’antichità alla contemporaneità più recente si pongono in relazione di interdipendenza e di interrelazione e affrontandoli in chiave transdisciplinare e interdisciplinare, tenendo conto della azione conservativa della memoria presente e pur tuttavia riconoscendone le specificità dei singoli periodi storici di appartenenza.
Il corso di storia e storiografia della musica non vuole rinunciare alla sua identità storica implicita e tuttavia sente doverosa l'impellenza di stabilire un contatto con il suo specifico indirizzo.Con questa consapevolezza si predilige, nella declinazione dei contenuti della disciplina, una prospettiva di carattere analitico-comparativo; tale prospettiva, culturale, storica, estetica, teorica e tecnica , porta a individuare, di volta in volta, quegli elementi che caratterizzano un determinato periodo storico e che tuttavia permangono, rielaborati e trasformati, anche nel presente più immediato sia sul piano formale che strutturale.
Corsi di approfondimento e monografie saranno utilizzati per implementare il lavoro manualistico e focalizzare l’attenzione degli studenti sulla contemporaneità più recente: gli elementi di tradizione colta occidentale nella tradizione dei canti narrativi del mondo e nelle ballate dei cantautori americani e italiani, lo studio comparato di elementi propri della musica d’arte occidentale ovvero di quanto rimane di essa nelle musiche tradizionali e viceversa, lo studio organologico degli strumenti di tradizione colta e di quelli delle musiche tradizionali in prospettiva storico -comparativa, lo studio delle “minoranze” per riflessioni di più ampio respiro circa la “contaminazione” musicale e culturale nei secoli come per esempio la cultura romanì e i suoi legami con la musica d’arte, ecc.
Da questo punto di vista il corso, pur facendo sue le finalità più generali degli studi storici tradizionali, privilegia una declinazione propria degli argomenti dando spazio a letture trasversali, comparate, tese a stabilire rapporti tra passato e presente, tradizione e innovazione, continuità e cambiamento.